

CEG "I forti dei Forti"
2025-03-23
Giro dei Forti
Escursione fuoriporta, ma piacevole e suggestiva. Visitati gli antichi forti a difesa di Venezia.
Nonostante il tempo incerto metà dei nostri ragazzi “CEG” hanno sfidato il meteo e il fango. La giornata, poi migliorata, ha regalato così un’altra bellissima esperienza di scoperta del territorio.
Il campo trincerato di Mestre, di grande valore storico, culturale, ambientale e sociale è stato lo scenario dell’escursione del Ciclo Escursionismo Giovanile svoltasi domenica 23 marzo. Nonostante un meteo incerto e la certezza invece di trovare fango lungo parte dell’itinerario una decina dei nostri giovanissimi biker hanno accettato la “sfida”.
Forte Marghera, Forte Carpenedo, Forte Gazzera, Forte Rossarol, Forte Mezzacapo e la Polveriera Bazzera e altri ancora fanno parte del sistema di strutture fortificate a difesa di Venezia e il suo territorio. L’opera è stata realizzata tra l’800 e i primi del ‘900, in un momento storico cruciale che attraversa il periodo di occupazione francese e austriaca, fino alla costituzione del Regno d’Italia e si tratta di uno dei quattro campi trincerati europei (insieme a quelli di Parigi, Bucarest e Roma) ancora esistenti e senza dubbio quello attualmente meglio conservato. Un sistema molto più complesso se consideriamo gli oltre 100 manufatti tra forti, torri, polveriere, batterie distribuiti anche sulle isole lagunari, sui litorali e sulla terraferma.
Partiti da Forte Marghera i ragazzi hanno percorso quindi un anello di circa 40 km dove hanno potuto ammirare gran parte dei forti (anche una polveriera) anche con due visite guidate, per poi far ritorno al punto di partenza e quindi un pic-nic insieme ai familiari e Guide MTB presenti all’interno dell’accogliente parco e strutture di Forte Marghera.
Un’esperienza formativa e di conoscenza del nostro territorio certamente positiva e che sicuramente sarà ripetuta, così da portare anche i ragazzi assenti in questa occasione.