top of page

"Gorc", tra acque e... fuoco !!

2025-06-22

"Gorc", tra acque e... fuoco !!

Acque risorgive (Santissima, Gorgazzo e Molinetto), una rigogliosa e incontaminata natura per una bellissima giornata conclusasi poi con la super grigliata dei genitori.

La Sorgente del Gorgazzo: Un angolo di natura incantevole tra Storia, Natura e Tradizione

La sorgente del Gorgazzo, conosciuta anche con il nome dialettale di "el buso" oppure "gorg" (grande cavità piena di acque sorgive), è un luogo che incanta chiunque lo visiti, per una serie di motivi che spaziano dalla sua bellezza naturale alla sua straordinaria geologia. La caratteristica più affascinante di questo sito è, senza dubbio, il colore delle acque: sfumature di verde smeraldo e turchese, illuminate dai riflessi del sole, che creano un gioco cromatico unico nel suo genere. L'aspetto suggestivo di queste acque cristalline è ulteriormente esaltato dalla sua ubicazione all'interno di una cavità carsica, dando vita a uno scenario da fiaba.

La sorgente dà origine al torrente Gorgazzo, che attraversa il pittoresco centro storico di Polcenigo. L’acqua che sgorga da questa fonte è alimentata da un intricato sistema idrico sotterraneo. Le acque scivolano giù per le crepe della roccia calcarea, si raccolgono in un condotto sotterraneo che scorre sotto la montagna e riaffiorano in superficie, dando vita a una “pozza” d’acqua il cui livello varia a seconda degli eventi atmosferici.

Questa straordinaria risorgiva è una delle più profonde mai esplorate al mondo. Gli esploratori hanno infatti raggiunto una profondità di 222 metri, rendendo la sorgente del Gorgazzo la seconda risorgiva carsica a sifone più profonda in Europa, dopo la Fonte di Valchiusa in Provenza. La natura affascinante e misteriosa di questo luogo lo rende un punto di interesse per gli amanti della geologia, ma anche per chi cerca un contatto diretto con la bellezza selvaggia della natura.

Il Borgo di Polcenigo: Tra Storia e Tradizione

Il borgo di Polcenigo, che si è sviluppato lungo le sponde del torrente Gorgazzo, prende il nome proprio dal fiume e si distingue per la sua aggregazione urbana spontanea. Le case del borgo sono costruite con materiali locali come il sasso e il legno, seguendo una tradizione architettonica che si fonde armoniosamente con l’ambiente circostante. Qui si respirano ancora le tradizioni artigianali locali, come l’impagliatura di sedie e la creazione di cesti, che danno al borgo un'atmosfera autentica e senza tempo.

L'area intorno al borgo è caratterizzata da una flora rigogliosa e incontaminata, che rende il paesaggio ancora più fiabesco. Le piante e le felci che crescono lungo i rii e i piccoli torrenti creano un ambiente naturale che sembra uscito da un libro di fiabe. Questa bellezza naturale non è passata inosservata e ha entusiasmato i ragazzi, che si sono sentiti come se fossero stati catapultati in un altro mondo, lontano dalla frenesia quotidiana.

Un’escursione indimenticabile: La giornata al Campo-Base

La giornata trascorsa a Polcenigo è stata un perfetto mix di esplorazione, socializzazione e tradizioni culinarie. La "spedizione" è iniziata con i genitori-grigliatori che hanno preceduto il gruppo, occupandosi della logistica e preparando il "Campo-Base" sin dalle prime ore del mattino. Il lavoro di squadra ha reso possibile allestire una base accogliente, che avrebbe ospitato ragazzi e Guide al termine dell’escursione.

Nel frattempo, le mamme si sono dedicate alla preparazione delle tavolate e al pre-cottura degli ingredienti, mentre gli chef, capitanati dal simpatico Giorgio, si sono concentrati sulla preparazione dei caminetti e sull'accensione dei fuochi. L’atmosfera è diventata subito festosa, con un bel brindisi accompagnato da aperitivi, mentre il gruppo di ragazzi, entusiasti e soddisfatti dalla giornata trascorsa, non vedeva l'ora di gustare i loro hamburger, con carne preparata anche per le guide e i genitori.

L’auto-organizzazione dei genitori, che hanno garantito il successo dell’evento con la loro costante presenza e supporto, ha rappresentato un elemento fondamentale per il buon esito del "Progetto C.E.G.". Le guide Omero, Vittorio, Franco e il nostro validissimo "Aiuto-Guida" Lorenzo hanno ricevuto un caloroso benvenuto al campo-base, dove hanno trovato Cristiano (capo-progetto) e Giovanni ("presidente" del CEG), che non avevano potuto partecipare alla mattinata ma si sono uniti al gruppo per condividere il momento conviviale e per illustrare le novità in programma per il futuro.

Un'Esperienza che rimane nella storia e nel cuore del C.E.G.

La giornata trascorsa alla sorgente del Gorgazzo è stata un’occasione unica per connettersi con la natura, vivere tradizioni antiche e condividere momenti di festa e di allegria. Tra la bellezza straordinaria del paesaggio e l’ospitalità del borgo, ogni partecipante ha potuto vivere un’esperienza indimenticabile. Questo tipo di eventi, che unisce natura, cultura e convivialità, rappresenta il cuore del "Progetto C.E.G." e contribuisce a rafforzare il legame tra la comunità e il territorio. La sorgente del Gorgazzo, con la sua bellezza unica, continuerà ad essere un luogo di ispirazione e di incontro per chiunque desideri scoprire i segreti di questo angolo incantato del Friuli.

E per rappresentare tutta la bellezza del luogo visitato chiudiamo con la poesia, ovvero un sonetto composto nel 1877 dal geografo Giovanni Marinelli in cui descriveva lo specchio d’acqua del Gorgazzo: “Prendete il colore dello smeraldo, quello delle turchesi, quelli dei berilli, gettateli in un bagno di lapislazzuli, in modo che tutto si fonda e ad un tempo conservi l’originalità sua propria, ed avrete quella porzione di cielo liquido che si chiama il Gorgazzo.”

  • Facebook - Black Circle

Copyright © 2024 A.S.D. Magicabike WebLeleMaster -All  Right Reserved

P.IVA 03601740271 Cod.Fisc. 93028060270

bottom of page