

La "due giorni" del CEG: Valli di Comacchio
6 settembre 2025
La due giorni del CEG: Delta del Po e Valli di Comacchio
Si tratta dell’escursione più attesa della stagione e si è confermato un giro che ricorderemo, sia i ragazzi, che le Guide. Per quest’anno abbiamo scelto il mare e la laguna anziché le montagne come nelle precedenti edizioni. Altra novità è stata il pernotto in campeggio anziché in strutture più comode come la Casermetta Vuerich o Villa Letizia.
Quindi esperienze originali che arricchiscono il nostro bagaglio del quale potremo fare tesoro per le prossime programmazioni.
Abbiamo fatto base al Camping Ancora al Lido degli Scacchi dove abbiamo trovato una calorosa ospitalità sia dal personale che gestisce il campeggio, sia da chi segue il ristorante.
Sabato abbiamo puntato a nord. Il Gruppo Marmolada ha raggiunto il Po di Goro, primo dei rami del Delta, mentre per gli altri gruppi il giro di boa è stato a Pomposa. Ci siamo tutti entusiasmati nel pedalare nel lungomare dove abbiamo fatto delle bellissime foto con gli animali creati dai Enrico Menegatti con il legno che gli porta il Po. Il Gruppo Col Visentin ha avuto la fortuna di incontrarlo e di conoscerlo per una piacevole chiacchierata. Ci siamo sorpresi nel vedere da vicino i caprioli nella pineta di Mesola. Abbiamo tribolato per le frequenti forature causate dalle “pettole” che in questa stagione sono molto frequenti nelle zone vicino al mare, ricordiamo l’escursione di un paio d’anni fa a Forte Pisani. A metà pomeriggio circa siamo arrivati tutti in campeggio con una buona dose di km sulle gambe (dai 98 ai 48 in base ai gruppi) per un bel bagno in mare prima di iniziare a montare le tende.
Il giorno successivo i ragazzi sono stati svegliati dalla ricca colazione che Moreno, il papà di Filippo e Leo, ha preparato. I racconti di come è stata trascorsa la notte nelle loro tendine con l’avventura del campeggio, che pochi di loro avevano vissuto in precedenza, hanno fatto da cornice alla parte iniziale della giornata che poi ci ha riportato in bici. Il programma prevedeva un giro verso la Laguna di Comacchio, quindi dal Lido delle Nazioni siamo passati, grazia che ad un passaggio in traghetto, al famoso Argine degli Angeli. Innumerevoli foto di questo luogo tanto pubblicizzato dai cicloviaggiatori che vengono da molto lontano per attraversarlo. Quindi un suggestivo “portage” sui Tre Ponti di Comacchio e poi, dopo un'altra buona dose di km, il rientro in campeggio accolti dall’applauso dei genitori che sono venuti a riprenderci.
Le Guide Renzo, Lorenzo, Omero, Vittorio, Giovanni e Cristiano hanno fatto un lavoro molto importante e faticoso sia in sella, ma soprattutto giù dalla bici. Va a loro in ringraziamento di tutto il CEG per aver reso possibile una gita così impegnativa. Ma un grande grazie anche a Moreno che si è sobbarcato tutta la logistica e ci ha reso un servizio impaccabile.
Alla prossima.


